Saturday, February 16, 2008

FEBBRAIO 2008, ECLISSI DI LUNA, PIANETI, COSTELLAZIONI ED EVENTI ASTRONOMICI - (da "Astroperinaldo.it", Feb 16 - 2008)





IN BREVE


01 Febbraio
Venere e Giove sorgono insieme prima dell'alba


03 Febbraio
congiunzione Venere, Giove e Luna


04 Febbraio
congiunzione Venere, Giove e Luna


07 Febbraio
eclissi anulare di Sole (visibile dall'Antartide)


07 Febbraio
Luna Nuova


14 Febbraio
Luna al Primo Quarto


16 Febbraio
Luna e Marte in congiunzione


20 Febbraio
Luna Piena


20-21 Febbraio
eclisse totale di Luna


23-24 Febbraio
Saturno in opposizione


29 Febbraio
Luna Ultimo Quarto



LE COSTELLAZIONI

Allo Zenit si trova la costellazione di Auriga, il Cocchiere, con la gialla Capella.Il Toro brilla sempre alto verso Sud, con la rossa Aldebaran e le lucenti Pleiadi. A Sud il cacciatore Orione con il Cane Maggiore Sirio e il Cane Minore Procione.I Gemelli stanno raggiungendo il pieno Sud ; ad Est il Leone è sorto, mentre la Balena e i Pesci tramontano; Andromeda e Pegaso si dirigono verso Nord-Ovest. A Nord il Drago, tra le due Orse, con la testa rasenta l’orizzonte.


I PIANETI

Venere, ad Est, è visibile bassa sull'orizzonte fino a quasi fine mese, dopo scomparirà tra l'abbagliante luce del Sole.

Marte e Saturno sono visibili per tutta la notte. Saturno, che sta vagando tra le stelle del Leone vicino alla brillante stella Regolo, nella notte tra il 23 e 24 Febbraio raggiunge l'opposizione, ovvvero il suo momento di massimo avvicinamento alla Terra. Presenterà quindi per tutto il mese ottime condizioni di visibilità.

Marte, che è stato in opposizione a fine Dicembre, lo vedremo invece diventare man mano più piccolo, le sue dimensioni passerano infatti dai 12 secondi d'arco di inizio mese ai 9 di fine Febbraio. Si trova nel Toro.

Giove, sorge dopo le 5 del mattino circa ad inizio mese; nonostante risulti già 3 volte più grande di quanto ci appare Marte in questo periodo, è ancora lontano e piccolo rispetto ai suoi canoni. Dovremo aspettare il prossimo mese per osservarlo meglio.





EVENTI CELESTI

1 Febbraio, Giove e Venere sorgono "insieme".
Per la maggior parte delle persone alazarsi presto la mattina è un grande sacrificio, ma il primo febbraio se avete un orizzonte libero da impedimenti verso EST SUD-EST, poco prima del sorgere del Sole potrete ammirare i due pianeti più luminosi del sitema solare che si contendono una piccola porzione di cielo, poco più verso sud il "quadro celeste" sarà completato da una falce di Luna.


La mattina del 3 febbraio troveremo Luna Giove e Venere allineati, mentre il giorno 4, sempre prima dell'alba, i 3 oggetti si disporanno a "triangolo", la Luna in basso, Venere ad Est, Giove a Ovest.


Il 16 Febbraio alle ore 20 troveremo accostati la Luna e Marte.





Nella notte tra il 20 e il 21 febbraio sarà possibile osservare una bella eclissi totale di Luna, il nostro satellite si coprirà lentamente fino a diventare completamente rosso alle 4 circa da Perinaldo.

inizio parzialità 1h42m9s
inizio totalità 3h17m
massimo totalità 03h25m53s
fine totalità 3h51m28s
fine parzialità 5h09m1s

orari in TempoUniversale
aggiungere circa 30 minuti per Perinaldo

Sarà ben visibile dal nord-ovest dell'Italia, mentre nel resto del nostro territorio nella parte finale dell'eclissi la Luna sarà molto bassa sull'orizzonte o già tramontata.


Grafico di visibilità.
Sito ufficiale della sonda Cassini.



Articoli correlati:



No comments: