Monday, October 27, 2008

Glimmers of Hope in Cite Soleil (da "washingtonpost.com", February 02, 2006)

.




Cite Soleil has long been a poster child for the poorest of the poor. It is a slum of Haiti, one of the poorest countries in Western Hemisphere. But in the last few years, it has been changing its image. This slum on the edge of Port-au-Prince is also becoming one of the most dangerous poor places in the Western Hemisphere.

In the last few months kidnappings, shootings and robbery have led people to refer to it as a cross between Baghdad and Mogadishu. Every few blocks is controlled by different gang leaders; the number of gangs is said to exceed 32. Stuck in the middle of the slum are United Nations forces, Jordanians who would rather be in places like Ethiopia. When two Jordanian soldiers were killed last week, their mothers in Jordan began to ask: Why are our sons in Haiti?

The answer is simple. Haiti is in desperate need of help -- help from an international community that has deserted the country's citizens time and time again.

As you walk through a section of Cite Soleil under the watchful eye of local gang leader Tin Blanc (Little White Man), he attempts to show how he and his colleagues are forced to fight in order to improve their living conditions.

Stepping over garbage -- through a type of mud that perhaps began as clean water but now seems to be a type of sewage cement -- it's obvious that the infrastructure here has seen better days.

One of the more amazing sights is the children in their school uniforms. In a place where there is more dirt than pavement, the school uniforms remain immaculate. Pressed and cleaned, the children make their way through daily obstacles to school.



"Election officials have said Cite Soleil is too dangerous to put polling stations there".


It's said that the slum's population has begun to leave due to the violence. And it seems true that streets once packed from side to side and top to bottom now have more breathing room. But as you look down an alley and pass through grated metal, your shoulders scraping the wall, you find yourself in someone's courtyard with very little room to breathe, let alone live.

Stepping over roaming pigs and glimpsing into one-room homes, it becomes evident that life here is a struggle. Tin Blanc speaks of fighting as a pacifist for change. He has hope that his candidate and the candidate of the people, René Préval, will turn things around for the better. These words have been spoken before of populist priest Jean-Bertrande Aristide, who was overthrown two years ago amid a loss of support from his base and a strengthening of his enemies. Cite Soleil was one of his strongholds -- when he left, some of its inhabitants' dreams and hopes left with him.

The people here constantly sing songs that reflect both eternal optimism and an ever-present idea of defeat. They have little to look forward to. But the streets of Cite Soleil became a little brighter as people demonstrated for their man, René Préval. As marchers passed the bunkered and sandbagged Jordanian base, the energy rose ever higher. First one, then a few others dared to approach the tank-like APCs of the U.N. soldiers. The people vented their anger toward the U.N. for everything they thought was wrong.



Haitians demonstrate against U.N. forces and in support of presidential candidate René Préval.


As hundreds danced in the streets singing songs for Préval and waving flags, there was one person missing -- the candidate. He was represented on flags and T-shirts, but had no intention of coming into the city. In fact, he has not campaigned here at all. People speculate that either he knows he has all their votes, or that it is simply too dangerous to venture there, even to meet his supporters.



.

A true story of violence and power in Haiti: Cité-Soleil (da "boston.com", October 27, 2008)

.




The Cité-Soleil shantytown in Port-au-Prince has been the scene of deadly clashes between armed groups and UN forces. Local people live in abject poverty against a backdrop of violence, without even basic services to make their lives more bearable.

Situated on the outskirts of the capital, Port-au-Prince, Cité-Soleil is home to 200,000 to 300,000 people, the great majority of whom live in extreme poverty. Since 2004 it has been the scene of periodic clashes between the United Nations Stabilization Mission in Haiti (MINUSTAH) and armed groups entrenched in the shantytown.

In 2004, Haiti's president, Jean-Bertrand Aristide, and his Lavalas political party were under siege from anti-government rebels. Citizens were protesting in the streets. To help stave off insurgency, Aristide recruited armed gangs, which became known as the Chimères, from Port-au-Prince's Cité Soleil neighborhood, a vast slum the United Nations had called "the most dangerous place on earth."

Into the danger went the Danish director Asger Leth and his documentary crew. Looking for a story, Leth appears to have gotten a pile of good ones. He had amazing access not just to the Chimères but also the top of the rebel movement after it swept into power. But he's made a confusing mess of the findings, looking for humanity in the wrong places. The resulting film, "The Ghosts of Cité Soleil," gives us a full, blasting profile not of the people living among the warlords but of the warlords themselves, two of them, a pair of brothers near the top of the Chimères.

One is Haitian 2pac. The other is Bily. Leth includes quiet moments with Haitian 2pac telling the camera "You gotta have dreams." He seems high and incoherent. When he tells us he thinks the younger Bily could be president, the movie seems headed toward an interesting dichotomy, especially after we meet him. He's more thoughtful and articulate, explaining what drives an impoverished person to lead a thug's life. He says he and the rest of the Chimères leadership represent Cité Soleil's 300,000 or so residents. But they just seem to be two different kinds of dangerous.

For good moral measure, Leth introduces us to a French relief worker, who reads from her diary and works at one of the too few hospitals, making house calls and cleaning up gang messes. She has access to the two brothers and tries to keep them from typical gangland recriminations, but she seems to be fueling a feud between them. Yes, that's her partying it up with 2pac in one scene, in his bed the next, and telling Bily that, alas, she's sleeping with 2pac. So amid the political turmoil, there is also "Jerry Springer" melodrama.

The film is shot and edited in the staccato key of hip-hop video. 2pac and others rap to the camera, they blow clouds of smoke into the camera, they point their guns at the camera. They make bragging threats into the camera ("I'll eat you alive and no one will ever know," 2pac says). On the streets, when he drives by, speakers blaring, rifle in his lap, crowds form outside the car, some straining to get a look at the camera. They're certainly performing for him. The flattery appears to go both ways. The film speaks their language.

I've been arguing for a return to real style in non-fiction filmmaking but that seems put to misguided ends here: This is a movie the two brothers and their minions would be proud of. Eventually, you're forced to wonder what Leth's presence is bringing out of these gangstas. You also wonder if the camera is part of some ironic deal: They keep him safe. He makes them feel like they're starring in their own "City of God".


.

Saturday, October 25, 2008

Banca Furbetti (da "espresso.it", October 24, 2008)

.




Da Intesa al Monte Paschi. Da Unicredito all'Antonveneta... Hanno eluso oltre 3 miliardi di euro al fisco. E ora chiedono aiuto allo Stato

Tra di loro, gli gnomi della finanza londinese lo chiamano 'trading fiscale', ovvero vendita di derivati con un solo scopo: permettere al cliente di risparmiare una montagna di soldi sulle tasse. Ma le banche italiane che negli ultimi anni si sono rimpinzate di questi contratti non userebbero mai una definizione così spiccia. Sarebbe come ammettere che hanno volontariamente sottratto al Fisco centinaia di milioni, sfruttando i trattati bilaterali che vietano la doppia imposizione. Un giochetto che, secondo quanto risulta a 'L'espresso' (venuto in possesso di documentazione riservata tra contratti, memorandum fiscali e analisi confidenziali sulla clientela italiana), avrebbe permesso ad alcuni tra i maggiori istituti di credito di casa nostra risparmi fiscali per non meno di 3 miliardi e mezzo di euro negli ultimi cinque anni. Una cifra che forse meriterebbe una qualche riflessione in tempi nei quali lo Stato corre a garantire le banche con i soldi dei contribuenti.

Il marchingegno che sta alla base di questi profitti, se fosse stato sottoposto a un parere dell'Agenzia delle entrate, sarebbe stato probabilmente vietato. Come ha fatto quest'estate il fisco Usa, dopo che una commissione d'inchiesta del Senato ha svelato i segreti del 'trading fiscale'. Le autorità statunitensi su questi contratti hanno intimato lo stop ai loro banchieri, arrivando perfino a minacciare la galera. Saranno stati un po' brutali, gli sceriffi del fisco americano, ma non dovevano avere tutti i torti se poi un venditore seriale di questi bond 'taglia-tasse' come Deutsche Bank ha improvvisamente smesso di proporli anche in Italia.

DA LONDRA CON LA VALIGETTA Ogni mercato, anche il più riservato, ha i suoi venditori e i suoi compratori. Quello 'fiscale' non fa eccezione, se non per il fatto che su ogni singolo contratto ballano cifre che possono toccare 1,3 miliardi in pochi mesi. All'inizio degli anni Duemila, alcuni banchieri con sede a Londra cominciano a bussare alla porta degli 'investment manager' delle nostre banche. Lavorano per grandi firme come Dresdner Kleinwort, Barclays Capital, Lehman Brothers, Deutsche Bank e Credit Suisse, e propongono dei 'repo' (pronti contro termine) così strutturati. La banca italiana investe in titoli non quotati emessi da una società fiscalmente residente nel Regno Unito o in Lussemburgo e controllata dalla banca straniera che ha proposto l'affare. Alla scadenza del contratto, l'istituto estero s'impegna a ricomprare il bond a un prezzo prestabilito. Nel frattempo, la banca italiana ha diritto a percepire gl'interessi sui titoli di debito e le eventuali cedole. I contratti durano da 2 a 11 mesi, in modo da non dover finire nei bilanci. Vista l'aria che tira, la prima domanda che ci si fa di fronte a questi contratti è se le banche italiane stiano rischiando i soldi dei loro clienti in strumenti pericolosi. La risposta è: assolutamente no. Stanno solo risparmiando sulle tasse. E anche parecchio.






IL BELLO DEL CEDOLONE La parte sugosa di queste operazioni è quella che nei contratti viene sbrigativamente accennata al punto 'eventuali cedole', da concordare di volta in volta e magari solo al telefono. Come spiega a 'L'espresso' un banchiere che ha venduto decine di questi prodotti, "la cedola in realtà non è mai eventuale, ma è una costante di questi pronti contro termine". E soprattutto, spesso non è neppure una cedola del 10 per cento, come si legge in qualche brochure riservata, ma un dividendo che può oscillare tra il 35 e il 40 per cento. Insomma, come riassume un altro gnomo, "alla fine il repo può andare più o meno bene, ma il vero business è sul suo collaterale, ovvero la spartizione tra banca estera e banca italiana delle plusvalenze e delle cedole che ci si scambia nel corso del contratto". Vediamo come funziona. Se una banca fa un miliardo di utili in Italia, deve girare al Fisco circa 310 milioni di euro. Ma se gli utili vengono realizzati in un paese che ha un trattato fiscale con Roma che vieta la doppia imposizione, come il Lussemburgo o il Regno Unito, allora il discorso cambia. La banca italiana può decidere di puntare il suo miliardo su un'obbligazione estera non quotata e incassare gli utili sul 'collaterale', dopo di che basta che conservi la ricevuta della ritenuta d'acconto inglese, pari al 10 per cento, e gli obblighi fiscali sono terminati. Rifacciamo i conti ed ecco la prima convenienza di tutto il marchingegno: sui frutti del 'collaterale', che magari ammontano a 330-400 milioni, si risparmia il 20 per cento circa di tasse (35 meno 10) grazie al divieto di doppia imposizione. È questa differenza che ha creato oltre 3 miliardi e mezzo di minor gettito in cinque anni dalle banche al Fisco. E come viene diviso questo 20 per cento di 'utile fiscale'? Secondo quanto hanno spiegato fonti estere a 'L'espresso', un terzo se lo tiene la banca straniera e due terzi vanno a quella italiana. Una spartizione singolare per istituzioni abituate a operare tra loro con commissioni percentuali approssimate alla virgola.

La LEGAL OPINION Le banche italiane che hanno stipulato questi contratti si sono limitate a depositare in qualche loro cassetto delle dotte 'legal opinion' (le più gettonate sono quelle dell'avvocato Renato Paternollo, dello studio Freshfields), nel caso saltasse fuori qualcosa e l'Agenzia delle entrate sospettasse comportamenti elusivi o fraudolenti. C'è però una considerazione svolta dai loro stessi consulenti che merita di essere qui riportata: "L'amministrazione finanziaria italiana non ha finora fornito chiarimenti sul credito d'imposta per i redditi prodotti all'estero e non si può escludere che l'amministrazione si attenga a una diversa interpretazione delle norme anti-elusione, nel caso in cui avesse occasione di analizzare tali operazioni nel corso di un accertamento". Tradotto dal giuridichese: care banche italiane, fate pure questi contratti, ma se poi vi beccano potreste avere qualche grana (e noi consulenti fiscali ve l'avevamo detto). Abbiamo girato i contratti anche a uno dei massimi tributaristi italiani e la risposta è stata secca: "È un pratica elusiva, perché sono venduti apertamente come strumenti del 'dividend stripping'". Ovvero, sono delle specie di arbitraggi fiscali, con i quali le controparti si scambiano i diritti di usufrutto su un bond, vestendoli e rivestendoli ora da dividendo, ora da plusvalenza, ora da interessi, ma sempre a seconda delle reciproche convenienze tributarie.

BENEDETTE BROCHURE Il punto è che le opinioni legali acquisite dalle banche erano a corredo dei contratti. Ma i contratti sono stati venduti in Italia consegnando ai clienti delle 'brochure' ben più esplicite e che forse i consulenti fiscali non hanno visto . In una presentazione di un banca estera datata giugno 2007 e relativa a un investimento in Lussemburgo, ad esempio, si spiega che l'investitore godrà di una serie di benefici fiscali dei quali non godrebbe in Italia. E non ci vuole uno scienziato del marketing per capire che quella pagina di 'Tax considerations' che illustra l'operazione è il vero appeal di un investimento che non viene minimamente propagandato per il suo valore finanziario.

ECCO CHI LI HA COMPRATI 'L'espresso' ha ottenuto un documento confidenziale di una banca estera nel quale si fa il punto sul mercato italiano e sui concorrenti. Se ne ricava che contratti del tipo sopra spiegato sono stati sottoscritti da Abax-Credem, Antonveneta, Carige, Interbanca, Intesa San Paolo, Monte dei Paschi, Popolare di Milano, Popolare Verona e Popolare Vicentina. In un contratto del marzo 2008, del valore nominale di 800 milioni di euro, lo schema è addirittura quadrangolare e vede in campo Unicredito come investitore, la sede londinese della sua controllata tedesca Hypo-Verein come custode dei titoli, la sede londinese della Dresdner Bank come proponente del contratto e una oscura società di Gibilterra di nome Patara Finance come emittente del bond (nel contratto c'è scritto che Patara "non è controllata di Dresdner, ma entra nel suo bilancio consolidato"). Sempre nel memorandum di mercato si legge che alcune banche hanno respinto l'offerta e per questo sono bollate come "estremamente prudenti" (è il caso di Mediobanca). Mentre altre hanno declinato perché non avevano 'capacità fiscale', ovvero utili da abbattere. E quello della 'tax capability' è indicato come il requisito fondamentale della banca italiana da abbordare. La discriminante della 'capacità fiscale' tradisce così l'elemento chiave di questi contratti e spiega come si possano generare 'cedoloni' del 40 per cento in pochi mesi. Facciamo una pura ipotesi: in un certo anno, il gruppo italiano 'XYZ' ha fatto a casa sua utili per un miliardo e dovrebbe pagarvi sopra oltre 300 milioni di tasse. Se però ne investe una bella fetta, diciamo 900 milioni, su un pronti contro termine che 'purtroppo' dopo tre mesi perde metà del capitale investito, in questo modo abbatte l'imponibile di un bel po'. I soldi però rientrano dalla finestra sul 'collaterale' del bond andato male, dove invece si guadagna una maxi-cedola da 300 milioni e sulla quale, per giunta, si pagherà solo il 10 per cento d'imposta alle autorità inglesi. Per ora si tratta di una semplice ipotesi giornalistica, ma i contratti in mano a 'L'espresso' potrebbero tranquillamente essere gestiti anche in questo modo. Se fosse così, non saremmo più di fronte a una forma di elusione, ma a un modo fraudolento di far sparire gli utili montando operazioni fittizie. Volendo invece sperare che le cose non sia andate in questa maniera, resta il giallo di tutta quell'enfasi sulla 'tax capability' del cliente italiano. Perché se questi contratti non sono neppure 'trading fiscale', davvero non se ne capisce il senso. E tutta questa attività delle banche straniere in Italia avrebbe la stessa ragionevolezza di un pressing della Pfizer sui pediatri perché prescrivano il Viagra.


.

Wednesday, October 15, 2008

E' ora di cambiare le regole: si dia spazio alla finanza etica (da "repubblica.it", October 14, 2008)

.




Per anni Banca Etica è cresciuta a dispetto di un sistema che classificava i suoi investimenti come BB-, "spazzatura", ricorda il presidente Fabio Salviato. Senonché poi si è scoperto che la spazzatura vera era altrove, immessa nel mercato con lusinghieri e rassicuranti rating 'tripla A'. "Siamo arrivati al paradosso per cui si è puniti se si sostiene l'economia reale e premiati se si specula, vengono disincentivati i finanziamenti all'economia sociale ma si permette la piena operatività sul mercato dei derivati perché non regolamentato", dice Salviato.

E adesso, nel pieno della bufera finanziaria che ha bruciato miliardi in tutto il mondo, premiata dai risparmiatori che negli ultimi due mesi hanno fatto registrare un aumento del 100 per cento dell'apertura di conti correnti, Banca Etica ha deciso di cogliere l'occasione non per dire "siamo i più bravi", ma per chiedere una revisione delle regole che penalizzano una realtà economica sana e che hanno permesso a istituzioni finanziarie non altrettanto scrupolose e trasparenti di gettare i mercati nel panico e di costringere i governi a massicce iniezioni di liquidità per evitare una rovina analoga a quella del '29.

Voi lamentate come in tutti questi anni le imprese finanziate da Banca Etica siano state considerate estremamente rischiose, e per questo penalizzate.
"Noi rappresentiamo le imprese non profit , comprese le parrocchie, per esempio. Lei ha mai visto una parrocchia che fallisce? Le nostre imprese presentano un tasso di sofferenza del 0,3% lordo. Noi finanziamo gran parte di quelle imprese che vengono considerate nel sistema del Terzo settore: per questa ragione dalla regolamentazione italiana e internazionale i nostri investimenti vengono considerati a rischio massimo, e penalizzati da difficoltà indicibili nella concessione del credito. Le valutazioni fatte dagli analisti non tengono conto dei piani di sviluppo a medio e lungo termine delle imprese richiedenti, ma badano all'utile immediato senza dare peso al grande valore sociale intrinseco in certe produzioni o in scelte di posizionamento nella comunità locale. E allora bisogna che ci mettiamo d'accordo su queste regole: non è possibile che chi fa economia reale, crea posti di lavoro, milioni di ettari di agricoltura biologica che impiegano il doppio dei dipendenti della Fiat, sia considerato a rischio massimo, e gli altri no. Bisogna rivedere queste regole e privilegiare criteri come i nostri, che hanno dimostrato di essere una buona prassi. Le regole attuali sono quelle che hanno contribuito a portarci a questa catastrofe".

Quali regole in particolare andrebbero modificate secondo voi, e come?
"La normativa Ias (i principi contabili internazionale, ndr) considera le imprese ai valori di mercato, come se si dovesse vendere ora. Perché non torniamo alle origini, considerato che le banche sono nate in Italia proprio grazie a San Francesco? Torniano al principio della sana e prudente gestione. Oggi con questi criteri inoltre non abbiamo strumenti con i quali far fronte alle speculazioni. Le regole vanno riviste, in un'ottica di maggiore protezione. Devono essere applicate a tutti: in questo momento è come se avessimo le autoambulanze costrette a fermarsi ai semafori e le Ferrari che possono sfrecciare a 300 all'ora. Infatti le banche d'investimento americane tipo Lehman Brothers non sono assoggettate a nessuna regola: ricevevano la tripla A, emettavano le obbligazioni che valevano più dei titoli di Stato italiani".

E quindi, come dovrebbe cambiare il sistema finanziario?
"Intanto la banca deve ricominciare a fare la banca: negli ultimi venti anni le banche hanno smesso di fare il loro ruolo, che era quello di raccogliere risparmio e dare fiducia agli imprenditori o ai privati, e hanno fatto sempre più finanza, non credito, alimentando con danaro il mercato finanziario con percentuali sempre più alte, favorendo la diffusione di derivati e altri prodotti altamente speculativi. E invece la banca deve tornare ad essere un soggetto che va a finanziare l'economia reale, naturalmente a ragion veduta".

Il problema è anche la trasparenza.
"La percezione attuale che si ha del sistema bancario è che ci sia una sorta di opacità. Quando l'Fbi ha cercato di trovare gli speculatori che in America avevano scommesso al ribasso contro alcuni titoli, compreso American Airlines, cinque giorni prima dell'11 settembre, guadagnando un miliardo e 400 milioni di dollari, non c'è riuscita, perché i colpevoli si sono persi nei paradisi fiscali. La trasparenza deve essere uno degli elementi che ci caratterizza, anche, e non solo, per evitare il riciclaggio della malavita: i paradisi fiscali rappresentano elementi di opacità. La trasparenza significa anche che il risparmiatore deve capire come viene investito il proprio danaro".

Il risparmiatore italiano però ha una cultura finanziaria quasi inesistente, tende ad accettare qualunque cosa gli propongano banca e consulente finanziario, senza rendersi conto dei margini di rischio.
"E' vero che nostri cittadini spesso hanno un rapporto poco responsabile verso la finanza. Però questo atteggiamento deriva anche dal rapporto di fiducia che c'è sempre stato verso la banca. Da un lato serve maggior trasparenza da parte delle banche, ma dall'altra anche il risparmiatore-investitore deve pretendere di avere maggiori informazioni, e deve conoscere alcune regole fondamentali: se io investo in un prodotto finanziario che rende molto più della media, è evidente che sto rischiando di più. Fatte salve le responsabilità del sistema finanziario, anche il risparmiatore deve assumersi le sue responsabilità".

Anche se voi siete una banca sana, non avete investito in derivati o in altri prodotti a rischio, il crollo dei mercati vi ha comunque danneggiati?
"Noi comunque siamo dentro il mercato, e quindi ne viviamo anche le pertubazioni, ma avendo una politica secondo la quale la raccolta viene utilizzata per i finanziamenti, e il resto rimane in tesoreria, investito principalmente in titoli di Stato, siamo tranquilli. E siamo anche una banca molto liquida, con una raccolta diretta di 550 milioni e indiretta di 100 milioni e impieghi per 400 milioni. Una gestione che ci ha premiati: in questo periodo stiamo assistendo all'apertura di conti correnti 10 superiore rispetto a un mese fa. Anzi, siamo in controtendenza perché stiamo avviando una nuova importante iniziativa".

Di che si tratta?
"Stiamo per realizzare la prima banca etica europea con francesi e spagnoli, utilizzando un modello cooperativo, in base a una legge europea del 2003. Avrà sede in Italia, e sarà controllata dalla Banca d'Italia. Quindi tutto sommato, a modo nostro, tuteliamo anche l'italianità: il nostro modello cooperativo è stato riconosciuto come interessante da altri Paesi, nei quali era ormai scomparso. Come pure il sistema di premiare gli investimenti 'sostenibili', assicurando migliori condizioni di credito a chi migliora l'ambiente o fa investimenti di particolare valore sociale".


.

Monday, October 13, 2008

The Olduvai Theory (da "alternativo.splinder.com", October 13, 2008)

.





Tutti i segnali della imminente fine della civiltà industriale sono arrivati: il petrolio ha avuto il suo picco di produzione da qualche mese (senza fertilizzanti dal petrolio, la fertilità dei terreni calerà in pochi anni del 90%, entro 50 anni da oggi necessariamente si tornerà a 4 miliardi di umani), il gas avrà il suo picco entro il 2011, l'uranio per usi civili ha meno di 20 anni di vita, il carbone meno di 50, eolico e solare sono ininfluenti e dal 2015 nessuno stato avrà risorse per fabbricare nuovi impianti di "rinnovabili"; i mercati finanziari saranno spazzati via tra il 2008 ed il 2010, la disoccupazione aumenterà verticalmente, il sistema bancario e quello industriale collasseranno entro il 2015, gli stati avranno sconvolgimenti istituzionali ed alcuni scompariranno entro il 2030. Nessuno invece sa se e dove ci saranno guerre, di certo l'accaparramento delle (poche) risorse dell'Artico è un pessimo segnale.
Non dimenticando che il clima è sconvolto, il pianeta "bolle" ed è prossima la scomparsa delle api ed il conseguente collasso dell'agricoltura.
Et cetera.
Vie di uscita non ce ne sono. La maggioranza degli umani ha scelto il suicidio.

Lascio queste ultime parole di Duncan, che siano di monito e di condanna per tutti quegli ottimisti maledetti che hanno distrutto ed ucciso e stanno distruggendo ed uccidendo il pianeta ed i suoi abitanti e preparano il terreno per il secolo della morte e della violenza.
Forse è giusto che finisca cosi'...

"La teoria della civilizzazione parte dalla filosofia greca verso il 500 a.C. per giungere a una quantità di rispettabili scienziati del XX secolo. Per esempio, l’applicazione di riferimento di due modelli di simulazione del mondo, negli anni ‘70, indicava l’aspettativa di vita della civiltà in un periodo compreso tra i 100 e i 200 anni. La Teoria di Olduvai viene specificamente definita come il rapporto tra l’energia prodotta a livello mondiale e la popolazione, sempre a livello mondiale. Essa afferma che l’aspettativa di vita della Civiltà Industriale è pari o inferiore a 100 anni: dal 1930 al 2030. La teoria è stata verificata in riferimento ai dati storici del periodo compreso tra il 1920 e il 1999. Sebbene tutte le fonti primarie di energia siano importanti, la Teoria di Olduvai postula che l’elettricità costituisca la quint’essenza della Civiltà Industriale. La produzione energetica pro-capite è cresciuta fortemente dal 1949 al suo picco massimo nel 1979. Quindi, dal 1979 al 1999, per la prima volta nella storia è calata ad un tasso dello 0,33% all’anno (il “pendio” di Olduvai). Secondo lo schema di Olduvai, tra il 2000 e il 2011, la produzione energetica pro-capite mondiale calerà di circa lo 0,70% all’anno (lo “scivolamento”). Verso il 2012 si verificherà una serie di blackout elettrici permanenti a livello globale. Questi blackout, insieme ad altri fattori, faranno cadere la produzione energetica fino a raggiungere, nel 2030, i 3,32 barili di petrolio equivalente pro-capite all’anno, lo stesso valore del 1930. Il tasso di declino nel periodo compreso tra il 2012 e il 2030 è del 5,44% all’anno (il “precipizio” di Olduvai). Così, per definizione, la durata della Civiltà Industriale è inferiore o uguale a cent’anni. Lo “scivolamento” di Olduvai del periodo 2001-2011 può ricordare la “Grande Depressione” del decennio 1929-1939: disoccupati, poveri e senza tetto in coda in attesa di sussidi e assistenza. Per quanto riguarda il “dirupo” di Olduvai tra il 2012 e il 2030, non conosco alcun precedente simile nella storia umana. I governi hanno perso rispettabilità. Le organizzazioni mondiali sono inefficaci. Il neo-tribalismo si fa strada impetuosamente. La popolazione supera i sei miliardi di persone e continua a crescere. Il riscaldamento globale e virus sempre più aggressivi fanno notizia. L’affidabilità delle reti elettriche sta crollando.
E nel momento in cui manca l’energia, si ritorna al Medio Evo.
Nel 1979 conclusi: «Se Dio ha creato la Terra perché gli umani la abitassero, allora l’ha creata perché fosse adatta allo stile di vita dell’Età della Pietra».
La Teoria di Olduvai è plausibile."


The Olduvai Theory,
Richard Duncan

.

Wednesday, October 1, 2008

Help desks field unending stream of oddball requests (da "roberthalftechnology.com", October 02, 2008)

.


'A LIZARD CRAWLED INTO MY SERVER'

“How do I get my computer’s coffee-cup holder to come out again?” That may sound like a baffling request, but for seasoned help desk professionals, it’s not out of the ordinary. In a new survey, CIOs identified the most unusual requests they or their support staff have fielded. The survey shows that it takes more than technical expertise to interact with end users -- especially those who confuse CD-ROM drives with coffee trays.

The survey was developed by Robert Half Technology, a leading provider of information technology professionals on a project and full-time basis, and conducted by an independent research firm. It was based on telephone interviews with more than 1,400 CIOs from companies across the United States with 100 or more employees.

CIOs were asked, “What is the strangest or most unusual request you or a member of your help desk or technical support team has ever received?

Their responses included:

  • “Why isn’t my wireless mouse connected to the computer?”
  • “My laptop was run over by a truck. What should I do?”
  • “Can you rearrange the keyboard alphabetically?”
  • “How do I read my e-mail?”
  • “My computer is telling me to press any key to continue. Where is the ‘any’ key?”
  • “Can you reset the Internet for me?”
  • “There are animal crackers in my CD-ROM drive.”
  • “Can you build me a robot?”

Some end users called to report problems with mice -- not the electronic kind -- and other pests. To wit:

  • “Can you get the mice out of the ceiling?”
  • “A server went down, and I found a lizard had crawled into it and died.”
  • “A skunk ate my cable.”

Other requests signal more trouble than just a technical glit

ch. Here are some examples:

  • “How can I block e-mail from my manager?”
  • “Can I open the bank safe using my computer?”
  • “Can you install cable TV on my PC?”
  • “Can you order joysticks so that we can play video games?”
  • “I’d like to stop receiving e-mail on Fridays.”

Help desk professionals are known for lending a hand, but these end users took the concept too far:

  • “Can you come and install my car stereo?”
  • “Where can I locate dry ice?”
  • “I’d like wireless computer access in my motor home.”
  • “Can you fix my typewriter?”
  • “How long does it take to bake a potato in a microwave?”
  • “My daughter is locked in the bathroom, can you pick the lock?”
  • “Can you tell me the weather forecast for next year?”
  • “The elevator is broken.”
  • “How do I wire a robotic turkey?”
  • “Where can I get software to track UFOs?”
  • “Can you repair my motorbike?”




Beyond the comic relief these out-of-the-blue requests can provide, they also serve as a test of essential help desk and technical support skills, according to Katherine Spencer Lee, executive director of Robert Half Technology. “These unusual requests highlight the need for technical support personnel to also demonstrate patience, empathy and a sense of humor,” she said.

About the Survey
The national survey was developed by Robert Half Technology, a leading provider of information technology professionals on a project and full-time basis, and conducted by an independent research firm. The survey is based on more than 1,400 telephone interviews with CIOs from a random sample of U.S. companies with 100 or more employees. In order for the survey to be statistically representative and ensure that companies from all segments were represented, the sample was stratified by geographic region, industry and number of employees. The results were then weighted to reflect the proper proportions of the number of employees within each region.

About Robert Half Technology
With more than 100 locations worldwide, Robert Half Technology is a leading provider of technology professionals for initiatives ranging from web development and multiplatform systems integration to network security and technical support. Robert Half Technology offers online job search services at www.rht.com.


.

Tecnologia e scienza (da "repubblica.it", October 02, 2008)

.


Studio raccoglie le 1400 domande piu' improbabili ricevute dagli impiegati di help desk informatici degli Stati Uniti.

"Perche il mio mouse senza fili non e' attaccato al computer?"

Il lettore cd scambiato per porta tazza, la richiesta di resettare la rete internet ed altro ancora: le richieste folli degli utenti.





"Come faccio a far uscire di nuovo il porta tazza?", "Può disporre la tastiera del mio computer in ordine alfabetico?". E ancora: "L'ascensore del mio palazzo si è fermato. Mi può aiutare?". Tecnologia e comuni mortali, quando il computer finisce nelle mani delle persone sbagliate il risultato è un'esilarante richiesta di aiuto ai servizi di assistenza informatica. Robert Half, direttore di una importante azienda americana che fornisce professionisti dell'informatica, dai disegnatori di siti web fino al personale addetto al supporto tecnico, ha riunito in un divertente studio pubblicato sul sito Robert Half Technology le 1400 domande più improbabili ricevute da oltre cento impiegati di centri di assistenza informatica sparsi su tutto il territorio degli Stati Uniti.

La domanda più gettonata riguarda un classico dell'analfabetismo informatico: il lettore cd, integrato all'interno di molti portatili o presente nel case, viene comunemente scambiato per un supporto destinato all'appoggio delle tazze da caffè. Grazie allo studio di Robert Half si scopre però che davanti al malfunzionamento dei computer gli umani possono avere strane reazioni.

"Perché il mio mouse senza fili non è attaccato al computer?", oppure, "Il mio portatile è stato investito da un camion. Secondo lei cosa dovrei fare?", ma anche, "Come faccio a leggere le mie e-mail?" e infine "Il mio computer mi dice di premere un tasto qualsiasi per continuare? Dove si trova il tasto qualsiasi?". Nella classifica delle domande più strane sono queste che si piazzano nella top ten. Seguono altre insospettabili richieste come: "Lei potrebbe resettare Internet al posto mio?", o, "Ci sono dei biscotti a forma di animaletto nel mio lettore cd. Cosa faccio?", per finire con "Salve, mi potrebbe costruire un robot?".

Lavorano con i computer, conoscono ogni dettaglio di quelle macchine infernali e questo basta a far credere a centinaia di persone che i tecnici informatici siano dei cervelloni capaci persino di andare sulla Luna. La scoperta più sorprendente della ricerca effettuata dalla Robert Half Techonology è che, nella maggior parte dei casi, le domande più bizzarre sono proprio quelle che esulano dal funzionamento dei computer. "Potrebbe installare lo stereo nella mia auto?", "Può riparare la mia macchina da scrivere?", "Quando ci mette a cuocere una patata nel forno a microonde?". E ancora. "Mia figlia è rimasta chiusa in bagno. Potrebbe venire ad aprire la porta?", "Quali sono le previsioni del tempo per il prossimo anno?", "Lei è in grado di riparare la mia moto?". Veggenti, meccanici, ascensoristi e persino esperti di cucina, ecco fino a dove dovrebbero arrivare le competenze di un tecnico informatico secondo molti utenti americani.

Katherine Spencer, direttore esecutivo della Robert Half Technology, sostiene che queste richieste così bizzarre sono, oltre che comiche, un metodo per capire quali dovrebbero essere le conoscenze essenziali di un ufficio informazioni e di un servizio di supporto tecnico. "La ricerca ha fatto emergere nuove esigenze per il settore: ora sappiamo che un impiegato del servizio di assistenza non deve solo essere preparato ma anche dimostrare doti di pazienza, empatia e senso dello humour".

Uno spazio a parte è stato dedicato alle domande che riguardano animali domestici e computer. Ecco alcune tra le più originali: "Salve, il mio server è caduto su una lucertola e l'animale è rimasto ucciso. Cosa faccio?", "Aiuto, una puzzola ha divorato tutti i cavi del mio computer" e infine "Potrebbe aiutarmi a far sparire i topi dal tetto?".

Più che problemi legati al funzionamento del computer a volte gli utenti sembrano riversare sul personale del servizio di assistenza frustrazioni e disagi di natura più profonda. Cosa pensare del cliente che chiedeva dettagli su come bloccare la ricezione delle e-mail inviate dal direttore? Oppure di chi avrebbe preferito non ricevere e-mail il venerdì? O ancora di chi voleva installare la tv via cavo direttamente sul proprio portatile? A metà tra il timore reverenziale e la più innocente curiosità, c'è anche chi spera di trovare al numero verde risposte che neanche gli scienziati sanno dare: "Scusi, dove scarico il software per seguire la rotta degli Ufo?".


.

Faccio serata (da "pezzidufficio.blogspot.com", October 01, 2008)

.




Tra le espressioni più odiose dell’idioma di stampo nordico rientra senz’altro, a parere mio, l’espressione fare serata.
"Faccio serata" è il manifesto del disimpegno, del divertimento incurante, dell’aria di sufficienza dietro il bicchiere di spritz in un bar figo della provincia, della noia che taglia le gambe.
"Faccio serata" si porta dietro un mondo fatto di racconti distratti di settimane bianche, di sguardi sfuggenti di chi non fissa eppure nota tutto, le gambe grosse, il culo largo, quei brutti stivali, la tipa che lavora da Intimissimi.
"Faccio serata" sono ore e ore in piedi, uno spritz e poi un mojito e poi una sambuca e poi un altro mojito col maracuja, facciamo un giro con la macchina, c’è l’inaugurazione di quel locale là, il giubbotto di pelle nuovo , la pelle che tira per la lampada appena fatta, le tipe che non te la danno.
"Faccio serata" si porta sempre dietro la macchina sotto il culo, anche col centro chiuso al traffico, il bancomat dove prelevare cinquanta euro, lascia faccio io che tanto devo cambiare i soldi, la multa per divieto di sosta, il rientro alle 12.45 che domani si lavora, l’ultimo giro di chupito.
"Faccio serata" è portarsi dietro il cane di grossa taglia con un guinzaglio di corda grezza.
"Faccio serata" è smessaggiare a raffica quando non sai che cazzo fare, è telefonare col gomito alto in mezzo alla piazza.
"Faccio serata" è far finta che arrivi direttamente dal lavoro senza essere passato da casa e invece da casa ci sei passato eccome, ti sei lavato e cambiato e pure messo il profumo. La barba no, però, dai.
"Faccio serata" è annunciare che nei paesi del nord europa anche se hanno serata da fare si vestono sgrausi lo stesso, beati loro, e quando fanno serata vanno in giro in bici così bevono come spugne e dopo aver fatto serata vanno a casa belli pieni e sicuri su due ruote.
"Faccio serata" vorrebbe tanto significare finisco a casa con una, sai che storia, o almeno a limonare dentro un portone, però qui è pieno di fighette che se la tirano, che merda.
"Faccio serata" spera di trovare quel tipo là che martedì scorso abbiamo parlato che in questo locale io ci vengo da due mesi e non è per niente male perché c’è bella gente e in vacanza vado sul mar rosso dieci giorni.
"Faccio serata" può andare a finire che mi do’ di gomito con l’amico perché dopo aver fatto serata al locale la accompagno con la macchina fin sotto casa e però la saluto facendo finta che ho sonno son stanco ho un lavoro da terminare e si, ciao, resto sulle mie e va bene ci si becca domani sul messenger e non so che cazzo dirti.
Faccio serata corre sull’asfalto e sul pavè.
Faccio serata di solito non da’ quasi mai di stomaco.
Faccio serata non ti sgualcisce la camicia.
Faccio serata non ti macchia i pantaloni.
Faccio serata non fa ridere manco se ti sforzi.
Faccio serata non trombi manco a piangere.


.