Ed un grado in meno fa bene alla salute
Piccoli suggerimenti sul riscaldamento in casa.
Come ridurre le emissionii (e spendere anche meno).
In Danimarca è stato deciso di eliminare i doppi vetri tradizionali per sostituirli con vetri super isolanti. A Berlino sono stati sono stati finanziati interventi sul 25 per cento degli edifici per migliorarne l'efficienza. Il governo inglese ha varato misure sull'edilizia che porteranno a eliminare 400 mila tonnellate di anidride carbonica. E anche in Italia, dove da un anno è stata approvata la nuova legge sull'efficienza, si può fare qualcosa subito per spendere di meno inquinando meno.
Questa settimana Repubblica propone ai suoi lettori di prestare un po' più di attenzione alla temperatura della casa. Se avete il riscaldamento autonomo potete regolare il caldo con un piccolo aggiustamento del termostato. Se avete un riscaldamento centralizzato potete comunque verificare la temperatura e chiedere di intervenire se è troppo alta. Un caldo eccessivo non fa bene alla salute e fa male all'atmosfera perché provoca un'inutile emissione di gas serra.
Il Wwf, nella sua campagna per i condomini efficienti, ricorda che migliorando l'impianto di riscaldamento ogni famiglia può tagliare dal 20 al 40 per cento delle spese: basta sostituire la vecchia caldaia a gasolio con una moderna a condensazione alimentata a gas; installare sistemi di contabilizzazione del calore per pagare a consumo se l'impianto è centralizzato; inserire valvole ai caloriferi in modo da calibrare il calore stanza per stanza. Si possono inoltre isolare vetri, mura, tetti e solai per ridurre la dispersione. Calcolando che oltre il 70 per cento del consumo energetico di una casa dipende dal riscaldamento parliamo di cifre significative.
Ogni lettore che aderirà all'iniziativa di Repubblica potrà dichiarare di quanti gradi intende ridurre la temperatura del suo appartamento e per quanto tempo. In base a queste indicazioni si calcolerà il risparmio in termini di euro e di emissioni serra evitate.
Aspettiamo osservazioni, suggerimenti e critiche sul nostro sito o anche al "Cerchio da chiudere" la trasmissione in onda ogni martedì dalle 12 alle 12.45 su Repubblica Tv.
(10 febbraio 2008)
Saturday, February 16, 2008
VETRI ISOLANTI MEGLIO DI QUELLI DOPPI - (da "Repubblica.it", Feb 16 - 2008)
Pubblicato da
Tomatogeezer
a
12:31 AM
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment